Microsoft Flow permette di creare dei flussi automatici di operazioni partendo dallo scatenarsi di alcune azioni, in maniera dichiarativa (quindi senza avere conoscenze di programmazione).

Lo strumento, attraverso un designer utilizzabile tramite il proprio browser, permette di eseguire delle operazioni in base ad un evento o alla ricezione di un determinato input. Una volta avviato un Flow, questo eseguirà delle basilari operazioni condizionali o di smistamento dati per poi restituire un output su uno o più servizi. I servizi supportati da Microsoft Flow sono già numerosi, tra cui molti famosi come: Twitter, Facebook, Github, Salesforce, Outlook, Teams, Dropbox, Slack e tanti altri.
Esempi di input possono essere la ricezione di un messaggio e-mail, l'inserimento o la modifica di un file all'interno di OneDrive o SharePoint Online, un post su un social network, un nuovo elemento in un feed RSS, un'azione manuale da parte dell'utente ("avvia il workflow di approvazione") oppure il verificarsi di una condizione temporale (un timer per intenderci).

Per cosa viene utilizzato

  • Per automatizzare processi all’ interno della tua azienda
  • Trasformare le attività ripetitive in flussi di lavoro di più passaggi
  • Creare, usare e condividere flussi di lavoro di approvazione
  • Automatizzare per rispondere ed elaborare tempestivamente le richieste di ferie, permessi o piani di viaggio

Le funzionalità principali

  • Non è necessario saper programmare per usare Flow: vengono proposti molti template preconfezionati da personalizzare secondo le proprie esigenze
  • Integrazione con tutto il mondo Office 365 e servizi di terze parti
  • Esecuzione di attività a fronte di un evento
  • Inserimento di condizioni
  • Automazione di processo con invio notifiche push al cellulare
© 2016 - 2025 Office365Italia.com, iniziativa a cura di Dev4Side Software S.r.l. - Via Fabio Filzi 5 Milano - P.IVA 11128370969